Visita i Sassi di Matera con i nostri tour
Scopri i sassi di Matera con le nostre visite guidate

Visita guidata dei Sassi di Matera
Guida Turistica - La visita guidata dei Sassi di Matera vi consente di avere una panoramica completa di quello offre la Città dei Sassi.
Da 20.00 € -- 2h 30min
- Distinto14 Recensioni 9.3



Visita guidata in ape calessino
La visita guidata con ape calessino dei Sassi di Matera è una valida alternativa alla visita a piedi per visitare la Città dei Sassi.
Da 20.00 € -- 2h 30min
- Distinto3 Recensioni 9.3



Visita Guidata dell’altopiano Murgico
La Visita Guidata dell'altopiano Murgico vi consentirà di conoscere i Sassi da un altro punto di vista. Prenota ora.
Da 20.00 € -- 2h 30min
- Distinto1 Recensioni 9.0
Visita i Sassi di Matera Cosa vedere
Naviga nella sezione cosa vedere e scopri tutti gli attrattori della Città dei Sassi



Cripta del Peccato Originale
La Cripta del Peccato Originale, fu scoperta per caso da alcuni pastori ed oggi rappresenta uno dei più preziosi gioielli dell’arte rupestre del meridione.
Da 11.00 € -- 45
- Ottimo1 Recensioni 10.0



La Raccolta delle Acque
Una delle tappe che non può mancare visitando i sassi è "La raccolta delle acque" Un complesso sistema di raccolta di acque piovane e sorgive
Da 3.00 € -- Libera
- Buono 1 Recensioni 8.0



Chiesa di San Giovanni Battista
La Chiesa di San Giovanni Battista è stata ostruita a partire dal 1230 sopra la vecchia chiesetta al tempo chiamata “Santa Maria Nuova”.
Da 0.00 € -- Libera
- Distinto1 Recensioni 9.0



Casa Cisterna
La casa cisterna è una casa grotta che ha voluto valorizzare più l'aspetto abitativo, quello che è il sistema di raccolta dell'acqua piovana.
Da 2.00 € -- Libera
- Distinto1 Recensioni 9.0



Chiesa di San Pietro Caveoso
La Chiesa di San Pietro Caveoso fu costruita inizialmente nel 1218. L’edificio, come purtroppo molti, ha subito dei mutamenti nel tempo.
Da 0.00 € -- Libera
- Buono 1 Recensioni 8.0
Sassi di Matera hotel
Scegli dove soggiornare nei Sassi di Matera



Al Convento
Al Convento è una struttura costituita da abitazioni in grotta con un totale di 8 posti letto la struttura offre 4 camere dotate di ogni confort.
Da 120.00 € -- 1041 views
- Distinto0 Recensioni 9.0



Ai Sassi di Pietro
Dotata di tutti i servizi Ai Sassi di Pietro Vi consentirà di soggiornare a Matera a pochi passi dai Sassi comodamente a piedi.
Da 80.00 € -- 1060 views
- Distinto0 Recensioni 9.0



La Corte Dei Pastori
Il B&B La Corte Dei Pastori è posizionato in una delle zone più importanti del Sasso Caveoso con terrazzo che affaccia direttamente su Piazza San Pietro.
Da 85.00 € -- 1109 views
- Distinto0 Recensioni 9.0
Sassi di Matera Ristoranti
Selezione dei migliori ristoranti della città



Ristorante Pane e Pomodoro
Il ristorante Pane e Pomodoro è un ristorante tipico che ti riporta indietro nel tempo attraverso gusti unici e genuini nei suggestivi Sassi di matera
Da 20.00 € -- 1006 views
- Ottimo4 Recensioni 9.5



Regia Corte
Regia Corte, un ristorante unico in un ambiente suggestivo dove dove concedersi l'arte della cucina per i palati più raffinati
Da 60.00 € -- 991 views
- Ottimo1 Recensioni 10.0



Coppola Rossa
Ristorante, pizzeria, steakhouse e degustazione vini in un ambiente raffinato dallo stile ricercato per gustare carni pregiate o semplicemente ottime pizze.
Da 25.00 € -- 1092 views
- Ottimo4 Recensioni 9.5



Il Pettolino
Il ristorante Il Pettolino è un ristorante situato nella parte centrale della città in un locale a volta che propone ricette tipiche e rivisitate.
Da 30.00 € -- 847 views
- Buono 2 Recensioni 8.0
I Sassi di Matera
I Sassi di Matera costituiscono una città nella città da visitare con molta attenzione. Il consiglio è quello, ancor prima di entrare nella Città dei Sassi, patimonio UNESCO di ammirarla nella sua interezza dal belvedere di Murgia Timone. Questo è uno squarcio che offre sensazioni forti. Emozioni che vanno al di là di qualsiasi possibile rigorosa descrizione…
Matera oggi
Matera città di 60.000 abitanti, ha fatto della cultura e della tradizione il suo biglietto da visita. Con la sua semplicità e il suo fascino incanta i suoi visitatori. Le vie del Centro Storico, Via Ridola, Via del Corso, Via delle Beccherie, Via San Biagio, Via Duomo e le sue piazzette, Piazzetta Pascoli, Piazza Sedile, Piazza San Francesco Piazza Vittorio Veneto, sono ricche di chiese…
Storia dei Sassi di Matera
La storia dei Sassi di Matera inizia da due conche laterali alla civita popolate da piccoli insediamenti sparsi, le cavità naturali della roccia si prestavano ad essere utilizzate come ricoveri sicuri per proteggersi dalle invasioni dominazioni barbariche. Nasce così, a sud-est della Civita, a ridosso del versante della gravina che conduce a Montescaglioso, il Sasso Caveoso…
Naviga in tutte le sezioni del portale turistico dei Sassi di Matera per scoprire cosa ti offre la città.
Sassi di Matera Cosa vedere
La zona del centro storico che sovrasta i Sassi di Matera è detto Il Piano. Tra gli attrattori troviamo: la Chiesa San francesco da Paola, Chiesa di San Domenico, Chiesa di San Giovanni Battista, la Chiesa del Purgatorio, la Chiesa di san Francesco d’Assisi, la Chiesa di Santa Lucia e Sant’ Agata , la Chiesa di Santa Chiara al Castello Tramontano. L’attrattore tra i più visitati è il Palombaro Lungo, antica testimonianza su come si potevano sfruttare le poche risorse del passato come l’ acqua in un posto piuttosto arido come la Murgia…
Come visitare I Sassi di Matera
Considerando che i Sassi di Matera si possono percorrere quasi esclusivamente tramite vicoli e scalette, è consigliabile usare scarpe e abbigliamento comodi. I Sassi di Matera sono due antichi rioni per cui non hanno costi di ingresso come la maggior parte delle chiese settecentesche. Per quanto riguarda gli attrattori, come chiese rupestri e musei essendo gestiti da cooperative e associazioni, necessitano di biglietti di ingresso. L’unico modo di conoscere la storia in modo rapido e completo la storia di Matera è con una visita guidata…
Prodotti tipici
La presenza nella regione di prodotti tipici di pregio sta sviluppando un turismo di tipo enogastronomico. Espressione di questa realtà sono i tanti ristoranti, locali e trattorie. Questi propongono le ricette della tradizione; piatti semplici, fatti con i genuini prodotti della nostra terra, come si addiceva ad un popolo di contadini dediti prevalentemente alla coltura del grano, di cui le nostre colline sono ricche, dei legumi e delle olive ma l’alimento tra i prodotti più apprezzati ci sono il pane di Matera e tanti prodotti da forno…
Keyword: sassi di matera, sassi di matera hotel. sassi di matera cosa vedere, sassi di matera map, sassi di matera storia, sassi di matera dove dormire