I Sassi di Matera
I Sassi di Matera costituiscono una città nella città da visitare con molta attenzione. Il consiglio è quello, ancor prima di entrare nella Città dei Sassi, patimonio UNESCO di ammirarla nella sua interezza dal belvedere di Murgia Timone. Questo è uno squarcio che offre sensazioni forti. Emozioni che vanno al di là di qualsiasi possibile rigorosa descrizione…
Matera oggi
Matera città di 60.000 abitanti, ha fatto della cultura e della tradizione il suo biglietto da visita. Con la sua semplicità e il suo fascino incanta i suoi visitatori. Le vie del Centro Storico, Via Ridola, Via del Corso, Via delle Beccherie, Via San Biagio, Via Duomo e le sue piazzette, Piazzetta Pascoli, Piazza Sedile, Piazza San Francesco Piazza Vittorio Veneto, sono ricche di chiese…
Storia dei Sassi di Matera
La storia dei Sassi di Matera inizia da due conche laterali alla civita popolate da piccoli insediamenti sparsi, le cavità naturali della roccia si prestavano ad essere utilizzate come ricoveri sicuri per proteggersi dalle invasioni dominazioni barbariche. Nasce così, a sud-est della Civita, a ridosso del versante della gravina che conduce a Montescaglioso, il Sasso Caveoso…
Naviga in tutte le sezioni del portale turistico dei Sassi di Matera per scoprire cosa ti offre la città.
Sassi di Matera Cosa vedere
La zona del centro storico che sovrasta i Sassi di Matera è detto Il Piano. Tra gli attrattori troviamo: la Chiesa San francesco da Paola, Chiesa di San Domenico, Chiesa di San Giovanni Battista, la Chiesa del Purgatorio, la Chiesa di san Francesco d’Assisi, la Chiesa di Santa Lucia e Sant’ Agata , la Chiesa di Santa Chiara al Castello Tramontano. L’attrattore tra i più visitati è il Palombaro Lungo, antica testimonianza su come si potevano sfruttare le poche risorse del passato come l’ acqua in un posto piuttosto arido come la Murgia…
Come visitare I Sassi di Matera
Considerando che i Sassi di Matera si possono percorrere quasi esclusivamente tramite vicoli e scalette, è consigliabile usare scarpe e abbigliamento comodi. I Sassi di Matera sono due antichi rioni per cui non hanno costi di ingresso come la maggior parte delle chiese settecentesche. Per quanto riguarda gli attrattori, come chiese rupestri e musei essendo gestiti da cooperative e associazioni, necessitano di biglietti di ingresso. L’unico modo di conoscere la storia in modo rapido e completo la storia di Matera è con una visita guidata…
Prodotti tipici
La presenza nella regione di prodotti tipici di pregio sta sviluppando un turismo di tipo enogastronomico. Espressione di questa realtà sono i tanti ristoranti, locali e trattorie. Questi propongono le ricette della tradizione; piatti semplici, fatti con i genuini prodotti della nostra terra, come si addiceva ad un popolo di contadini dediti prevalentemente alla coltura del grano, di cui le nostre colline sono ricche, dei legumi e delle olive ma l’alimento tra i prodotti più apprezzati ci sono il pane di Matera e tanti prodotti da forno…