Cosa vedere | Visite Guidate

Chiesa di Sant’Agostino
La Chiesa di Sant'Agostino è posta in modo tale da apprezzare due versanti, a sinistra la Murgia Materana e a destra il Sasso Barisano.
Da 0.00 € -- Libera
-
Buono 1 Recensioni 8.0

Chiesa di San Pietro Caveoso
La Chiesa di San Pietro Caveoso fu costruita inizialmente nel 1218. L’edificio, come purtroppo molti, ha subito dei mutamenti nel tempo.
Da 0.00 € -- Libera
-
Buono 1 Recensioni 8.0

Casa Grotta del Vicinato
La Casa Grotta del Vicinato, quasi interamente scavata con i classici ambienti che caratterizzano le antiche abitazioni dei Sassi di Matera.
Da 2.00 € -- Libera
-
Distinto1 Recensioni 9.0

La Raccolta delle Acque
Una delle tappe che non può mancare visitando i sassi è "La raccolta delle acque" Un complesso sistema di raccolta di acque piovane e sorgive
Da 3.00 € -- Libera
-
Buono 1 Recensioni 8.0

San Francesco d’Assisi
La Chiesa di San Francesco d'Assisi è un luogo di culto cattolico in stile barocco situato nella centralissima piazza che porta lo stesso nome.
Da 0.00 € -- Libera
-
Discreto 1 Recensioni 7.0

Chiesa del Purgatorio
La Chiesa del Purgatorio oltre ad essere una chiesa è anche un mini museo di opere d’arte tra cui spicca un organo settecentesco di grande pregio.
Da 0.00 € -- Libera
-
Ottimo1 Recensioni 10.0

Parco Scultura La Palomba
Nato dallo scultore Antonio Paradiso, il Parco Scultura La Palomba è parte integrante del patrimonio archeologico storico naturale delle chiese rupestri.
Da 0.00 € -- Libera
-
Buono 1 Recensioni 8.0

Casa Cisterna
La casa cisterna è una casa grotta che ha voluto valorizzare più l'aspetto abitativo, quello che è il sistema di raccolta dell'acqua piovana.
Da 2.00 € -- Libera
-
Distinto1 Recensioni 9.0

Chiesa di San Francesco da Paola
La Chiesa di San Francesco da Paola è situata nel centro storico di Matera dove ha sede la sua arciconfraternita sotto la guida del Rettore A. Tortorelli.
Da 0.00 € -- Libera
-
Buono 1 Recensioni 8.0