La Raccolta delle Acque
“La Raccolta delle Acque” è una delle tappe che non può mancare visitando i Sassi è Un complesso sistema di raccolta di acque piovane e sorgive che fonda l’esistenza della civiltà dell’agro di Matera dalla preistoria fino ad oggi. Riconosciuto nel 93 come patrimonio dell’UNESCO. La vitale esigenza di raccogliere e conservare l’acqua unita all’ ingegno e capacità umano, ha portato i materani a scavare cisterne collegate con il sistema dei vasi comunicanti. Particolare dettaglio è il rivestimento di cui cisterne e palombari erano fatti cioè il cocciopesto, materiale ricavato dai cocci in terracotta pestati e intonaco. Veniva utilizzato per impermeabilizzare le pareti e si può notare impresso in essi il livello dell’acqua fonte di testimonianza antica.