San Pietro Barisano e Le Catacombe
San Pietro Barisano con le sue Catacombe è la Chiesa Rupestre che più rappresenta la transizione tra chiesa antica scavata nel tufo e moderna. Questa chiesa rupestre è la più grande della Città dei sassi e prende il nome dal rione dove è costruita appunto il Sasso Barisano. La sua costruzione risale intorno all’ anno 1000 ed anche lei ha subito modifiche e restaurazioni nell’ arco del tempo. Nel 1903 a causa dell’umidità il culto venne trasferito, insieme a molti arredi sacri, nell’attuale Chiesa di S. Agostino. Dopo l’abbandono dei Sassi tra gli anni 50 e 70 molte altre opere furono trafugate e danneggiate tuttavia la chiesa ancora oggi presenta delle tele importanti e arredi visitabili.
Questa Chiesa Rupestre e le Catacombe, insieme a Chiesa rupestre Santa Lucia Alle Malve e la Chiesa Rupestre di Santa Maria de Idris è gestita da OLTRE L’ARTE Società Cooperativa a r.l.
Per info e prenotazione biglietti Qui